UN’ICONA DEL MOVIMENTO NEOPLASTICO. Sintesi di sperimentazione e comodità, Gerrit Thomas Rietveld progetta la celebre poltrona di design nel 1935 per il grande magazzino Metz & Co di Amsterdam.
Il design della poltrona Aida di Poltrona Frau, morbido e garbato, evoca la corolla di un fiore. I braccioli della poltrona si schiudono e si curvano verso l’esterno come petali. Semplici geometrie tracciano una volumetria delicata e allo stesso tempo fortemente caratterizzata. Anche con questo progetto Roberto Lazzeroni crea una forma familiare che, attraverso l’incisività del segno, diventa nuova e moderna.
Il fascino del denim ispira un nuovo rivestimento per Archibald, la ormai iconica seduta di Poltrona Frau disegnata da Jean-Marie Massaud. Nasce Archibald Denim Edition, un abbinamento dallo stile urbano che restituisce un look libero e un tocco cool, perfetto per l'arredamento contemporaneo di alta gamma.
Con Archibald, il designer Jean-Marie Massaud realizza un connubio perfettamente riuscito tra forma e sostanza: le poltrone e il pouf Archibald hanno un design comodo e avvolgente, che invita alla meditazione e al relax.
Con Archibald, il designer Jean-Marie Massaud realizza un connubio perfettamente riuscito tra forma e sostanza: le poltrone e il pouf Archibald hanno un design comodo e avvolgente, che invita alla meditazione e al relax.
Poltrona Frau R. & D. progetta una ricca collezione di sedute per l'ufficio direzionale e di medio livello, che riprendono le forme classiche e i dettagli propri della tradizione artigiana Poltrona Frau, come il ricciolo a voluta dello schienale e del sedile.
Poltrona Frau R. & D. progetta una ricca collezione di sedute per l'ufficio direzionale e di medio livello, che riprendono le forme classiche e i dettagli propri della tradizione artigiana Poltrona Frau, come il ricciolo a voluta dello schienale e del sedile.
Pezzo storico della collezione Poltrona Frau, Fumoir ripropone l’elegante salotto introdotto nel catalogo degli anni venti come modelli 118 e 518. Renzo Frau si ispirò alla poltroncina settecentesca a pozzetto con schienale basso, particolarmente adatta alla postura eretta che si assume attorno a un tavolo o in una sala d’attesa.
La poltrona Le Club reinterpreta in chiave contemporanea uno degli archetipi del design del secolo scorso, la voluminosa poltrona in cuoio dei club, resa più attuale, leggera ed essenziale.
La poltrona da ufficio Marlowe, disegnata da Roberto Lazzeroni, è realizzata in massello di noce americano con seduta e schienali costruiti unendo diversi elementi che sono torniti da tavole di grande spessore (105mm), poi levigati a mano nelle giunture.