Arredo outdoor dal design made in Italy e dall’alto valore artigianale, la poltrona alta da esterno invita a relazioni informali arredando giardini, terrazzi, verande, patii, rooftop, terrazzi, bordo piscina perfino deck di yacht e navi.
Tavolino quadrato in legno massello di teak con base in acciaio inox, appartenente alla collezione per esterno Solaria, disegnata da Ludovica + Roberto Palomba.
La variante di Sumo sfoggia un pianale in legno, ora segno perfettamente orizzontale, oltre ad offrire la possibilità di aggiungere un meccanismo poggiatesta regolabile su varie posizioni per interpretare nuove attitudini e rituali dei corpi e delle menti.
TEA è un segno astratto, un oggetto dall’imprinting quasi artigianale che sembra rappresentare due mani che racchiudono nei loro palmi la luce, lasciandola fuoriuscire dalle trame irregolari che la definiscono in un gioco di chiaroscuri, come per le ombre proiettate sul muro.
TEA è un segno astratto, un oggetto dall’imprinting quasi artigianale che sembra rappresentare due mani che racchiudono nei loro palmi la luce, lasciandola fuoriuscire dalle trame irregolari che la definiscono in un gioco di chiaroscuri, come per le ombre proiettate sul muro.
TEA è un segno astratto, un oggetto dall’imprinting quasi artigianale che sembra rappresentare due mani che racchiudono nei loro palmi la luce, lasciandola fuoriuscire dalle trame irregolari che la definiscono in un gioco di chiaroscuri, come per le ombre proiettate sul muro.
Spazi all’aperto all’insegna del lifestyle informale. Il divano a due posti da esterno in legno di teak in finitura al naturale è un arredo versatile per arredare terrazze, patii, verande, rooftop e deck di yacht e navi.
La comoda sedia da esterno in legno massello di teak è pensata per accompagnare il tavolo da pranzo per outdoor della collezione The Secret Garden, design Roberto Lazzeroni.
Funzionalità applicata all’alto artigianato. Il tavolo da pranzo per esterno in legno di teak in finitura al naturale arreda dagli spazi di confine tra interno ed esterno, come patii e verande, ai contesti più en plein air, come giardini, terrazzi e deck di yacht e navi, in contesti sia residenziali che contract.
Con il letto Volare Due, Roberto Lazzeroni riprende dal precedente Volare il gioco tra tensione e sospensione che scandisce i diversi volumi e gli accostamenti fra pelle, legno, cuoio e tessuto. Il risultato è una nuova versione in grado di esprimere la stessa eleganza del modello originario senza la maestosità impegnativa di un letto a baldacchino.