Cassina, fondata nel 1927, inaugura nell’Italia degli anni ‘50 l’industrial design. Da autentica apripista assume subito un’attitudine di ricerca e di innovazione coinvolgendo importanti architetti e designer nell’immaginare nuove forme e soprattutto a tradurre le loro intuizioni in realtà, una caratteristica che ancora oggi distingue l’azienda. La Collezione Cassina I Maestri raccoglie in esclusiva mondiale alcuni arredi dei più famosi architetti del XX secolo (Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Gerrit Thomas Rietveld, Charles Rennie Mackintosh, Charlotte Perriand e Franco Albini). Oggi sono molti gli architetti e i designer italiani e internazionali che hanno collaborato e collaborano per la Collezione Cassina I Contemporanei: Mario Bellini, Rodolfo Dordoni, Piero Lissoni, Vico Magistretti, Gaetano Pesce, Gio Ponti e Philippe Starck.
Cerca l'elemento di arredo dei tuoi sogni e richiedi una consulenza d'arredo, i nostri esperti sono a tua disposizione per personalizzare la tua casa.
Una sedia icona del design e della maestria artigianale di Cassina. Un arredo colto e versatile che rievoca le linee essenziali della tradizionale sedia chiavarina, Leggera è la sedia in legno per eccellenza nonché uno dei fiori all’occhiello della collaborazione tra Gio Ponti, Cesare Cassina e gli artigiani dell’azienda.
Un carrello portavivande disegnato da Bodil Kjær per un soggiorno moderno, dove la convivialità è incoraggiata da arredi flessibili che esaltano con eleganza nuove ritualità e un confort informale.
675 MARALUNGA 40 Divano 2 Posti di Cassina è un divano simbolo nella collezione dei "I Contemporanei" di Cassina, opera dell’architetto e industrial designer Vico Magistretti.
675 MARALUNGA 40 Divano 3 Posti di Cassina è un divano simbolo nella collezione dei "I Contemporanei" di Cassina, opera dell’architetto e industrial designer Vico Magistretti.
675 MARALUNGA Poltrona di Cassina è un divano simbolo nella collezione dei "I Contemporanei" di Cassina, opera dell’architetto e industrial designer Vico Magistretti.
675 MARALUNGA Divano 2 Posti di Cassina è un divano simbolo nella collezione dei "I Contemporanei" di Cassina, opera dell’architetto e industrial designer Vico Magistretti.
675 MARALUNGA Divano 3 Posti di Cassina è un divano simbolo nella collezione dei "I Contemporanei" di Cassina, opera dell’architetto e industrial designer Vico Magistretti.
675 MARALUNGA Poltrona di Cassina è un divano simbolo nella collezione dei "I Contemporanei" di Cassina, opera dell’architetto e industrial designer Vico Magistretti.
Prodotta dal 1957, la sedia in legno Superleggera rappresenta una sintesi esclusiva tra la ricerca dell’architetto e la sperimentazione avanzata dell’azienda di Meda, divenendo icona indiscussa e capolavoro di modernità per la sua estrema raffinatezza artigianale.
Alla fine degli anni '40 "La Famiglia Antropus" di Thornton Wilder fu una delle prime commedie messe in scena al Piccolo Teatro di Milano, per la quale Zanuso fu incaricato di studiare le scene e gli arredi. Tra questi una poltrona in cui utilizzò i nuovi materiali in corso di sperimentazione, alla quale diede appunto il nome Antropus. 721 ANTROPUS Poltrona è entrata poi a far parte della collezione "I Maestri" di Cassina.
Con la 722 WOODLINE Poltrona di Cassina, Zanuso porta avanti lo studio sull’elemento scheletrico portante previsto in legno e progettato a partire da una matrice basata sulla geometria del cerchio che conferisce a tutta la struttura un esemplare rigore formale.
832 LUISA Poltroncina di Cassina è una poltroncina disegnata da Franco Albini, con struttura in frassino naturale o tinto nero e rivestimento in tessuto o pelle.
833 Cavalletto Tavolo / Scrivania di Cassina è un tavolo a cavalletto, con struttura e piano in noce canaletto oppure in frassino naturale o tinto nero. Assemblato mediante apposite minuterie e dotato di due tiranti tenditori in ottone brunito con funzione di controventatura.
834 CICOGNINO Tavolino di Cassina è un tavolino disegnato da Franco Albini, con struttura e piano in noce canaletto oppure in frassino naturale o tinto nero.